I cumuli sono le nubi "regine" dell'estate. Ma perche? Appunto, in estate le bolle d'aria calda che salgono, si espandono e si raffreddano sino a quando il vapore acqueo condensa formando i cumuli. Ma ci dovranno essere delle condizioni favorevoli allo sviluppo di queste nubi. Queste nubi si formano perchè il Sole non riscalda la Terra in modo uniforme e questa disomogeneità porta alla formazione di bolle d'aria che vengono spinte verso l'alto attraverso l'aria più fredda. Mentre salgono, però, si raffreddano tanto da non poter più condensarsi in nubi. Generalmente queste bolle di calore, meglio dette "bolle di convenzione" durano per 20 minuti, ma nella stessa zona se ne possono alzare più insieme e allora la nube che ne risulta sarà molto consistente e dare luogo anche a un rovescio temporaneo di pioggia. Quando, invece, l'aria è pure umida e il Sole molto caldo, allora i cumuli si possono trasformare anche rapidamente in grandi cumuli e poi fino ai cumulonembi. I cumulonembi possono durare, però, fino a 9 ore!
CUMULI DI OGGI
ore 12.33

ore 13.02

ore 13.04

Buonanotte da S.T.
5 commenti:
I cumuli sono anche la nube regina dei volovelisti che ne conoscono bene lo sviluppo, il ciclo, ed in certe occasioni la la sua durata effimera.
Non riesco a capire la spiegazione: se è aria umida che sale, e salendo si raffredda, allora SI CONDENSA in nube, non il contrario.
Inoltre, come si vede bene nei filmati timelapse, c'è una grande agitazione dove ci sono i cumuli: altro che immobili e immutabili, come li vorrebbe arturo!
chissà se questa webcam è funzionante........
http://www.dueporti.it/site/3532/webcam-sanremo.aspx
acc... neanche un tanKerone in vista.
Piccola precisazione:
testo e foto del post sono dell'amico S.T.
SCOOOOOOOP.
è stata scoperta la base segreta dei tankeroni.
Scoperto un nuovo pianeta extrasolare
Si chiama Wasp-18 b, ha un'orbita di 24 ore ed è circa dieci volte più grande di Giove
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_agosto_28/nuovo_pianeta_exatrasolare_4a933a2a-93c7-11de-8445-00144f02aabc.shtml
Posta un commento