Moltissimi banchi nuvolosi in transito per tutto il giorno nel cielo di Sanremo, oggi.
Le seguenti foto sono state scattate tra le 13.30 e le 14.07:
La leggenda di Capitan Bresca.
I fatti si riferiscono al 1586, anno in cui, per volere di Papa Sisto V, l'architetto Domenico Fontana fece erigere in Piazza San Pietro il gigantesco obelisco egizio trasportato a Roma da Caligola nel 39 d.C.
L'obelisco, ancor oggi situato nel centro della piazza, è alto 26 metri e pesa 350 tonnellate.
Si narra che per l’operazione vennero impiegati novecento operai, centoquaranta cavalli e quarantaquattro argani.
"Aiga ae corde!", un grido di salvezza.
Data la delicatezza dell'operazione, il papa Sisto V aveva ordinato ai numerosi fedeli presenti il silenzio più assoluto, minacciando la pena di morte per i trasgressori.
Sfidando il divieto, Capitan Bresca gridò «Aiga ae corde» («Acqua alle corde») nel momento in cui le funi che sostenevano l'obelisco, surriscaldate e troppo tese, sembravano sul punto di cedere.
Il privilegio diventa tradizione.
L'avvertimento del Capitano fu seguito e il crollo dell'obelisco scongiurato. Il papa anziché punire il capitano di Sanremo, lo ringraziò e gli offrì di scegliere lui stesso il compenso per il provvidenziale suggerimento. Capitan Bresca chiese ed ottenne il privilegio, per sé e per i suoi discendenti, di fornire le palme al Vaticano in occasione della domenica delle Palme.
Questa è la miniatura dell'obelisco, sita in Piazza Bresca, a Sanremo
Buona domenica a tutti (tranne che ai soliti menagrami!).
WASP
1 commento:
Ciao Wasp, anche a te una luminosa domenica, luminosa come il cielo di San Remo al tramonto
Bruna
Posta un commento