SANREMO, mercoledì 28 settembre 2011
Viste le vergognose immagini di aerei che pubblica lo stercorario acconguagliato, urge riscattare l'onore di Sanremo, almeno in senso fotografico.
Propongo oggi due foto (mie) a due diversi aerei volanti, senza ombra di scia, a 1561 mt., misurati con l'infallibile sistema detto "ad occhio".
Ecco l' EI-IMH Airbus A319 - 112 - cn 2101
e l' EI-DFL Alitalia Express - Embraer ERJ-170 LR
Come si può facilmente osservare, quando gli aerei sono a "quota cumulo" si vedono con tutti i particolari: colori, scritte, livrea, ecc. Quando sono a quota di crociera e rilasciano le scie... si vedono, se si ha fortuna e una buona vista, solo delle brillanti crocette. Se non si vedono scie, in genere è difficilissimo scorgere gli aerei.
WASP
Se.
-
È quasi un tormentone, un noioso ritornello, la continua, assillante,
invadente retorica *novax*.
Quella che dipingerebbe i vaccini come il male assoluto...
4 mesi fa
10 commenti:
Molto bene Wasp.
Ciao straker, razza di un babbeo che non sei altro.
Sappiamo tutti che questa mattina passerai qui a vedere il post quindi ne approfitto.
Allora, hai capito cosa bisogna fare per dimostrare il fondamento n. 1 della leggenda delle scie chimiche?
1) Gli aerei spruzzano da bassa quota
Ecco... bastano delle foto realizzate con una fotocamera decente. Caro straker hai fatto ore di inutili filmini della saga The Cumulus Proof per dimostrare un bel niente, invece sarebbero bastate due o tre foto, se le scie fossero a 1-2-3.000 metri gli aerei li vedresti come sopra altrimenti no.
SCIACHIMISTI!!! (quelli recuperabili).
Non serve essere ingegnegneri, se avete una fotocamera decente (16x e almeno 12 Mpixel) vi basta fotografare tutti gli aerei che sciano sopra la vostra testa, poi mandate le foto a straker e pubblicatele tutte su Internet (con i dati exif), meglio di così cosa volete? Le foto le fate voi, noi le guardiamo, non sono chiacchiere e filmini sgranati, sono foto che cantano come la carta!
Se le foto le fate voi prima o poi anche straker sarà costretto a farle!!! (e se le tarocca si vede subito)
P.S. ah dimenticavo quando vi capita di vedere aerei che girano in tondo, in formazione di combattimento oppure se sciano appena sopra il campanile: fategli anche una foto con il grandangolo
Accidenti Wasp.
Fai attenzione a quello che pubblichi. Hai mostrato due foto di aerei palesemente senza finestrini (infatti nelle foto i finestrini non si vedono).
Cosi' facendo confermi le banfate degli acconguaglioni.
Ciao
A che travaso di bile sarà arrivato?
ahahahahahahahahah
Gli sciachimisti dovrebbero davvero chiedersi come mai gli aerei di Marcianò sono SEMPRE o piccolissimi o sgranatissimi mentre chiunque altro fotografi aerei le faccia molto più nitide.
http://ilcielosuvicenza.blogspot.com/
http://sciemilano.blogspot.com/
http://it.flightaware.com/photos/
Per gli sciachimisti recuperabili:
Se strakkino avesse ragione basterebbe salire in cima al Monte Bignone (1300 m.) alle spalle di Sanremo e fotografare gli aerei che vi passano davanti al naso o addirittura più in basso di voi. Ma siccome gli aerei volano molto più in alto, tornereste a casa senza nemmeno una foto. Ma questo stakkino lo sa e si guarda bene dal dirvelo, continuando a pubblicare foto e video sgranati di aerei lontani. Altro che 1561 metri!!!!
@Cribbio:
La "prova Monte Bignone" l'ho già fatta io, qui:
http://wasp-waspls.blogspot.com/2011/06/25-06-2011-low-flying-planes.html
ma forse quel giorno non volavano tankeroni...
Wasp,
lo so che avevi fatto la prova, volevo solo spronare chi crede alle panzane dello sterkorario a verificarle. Ma lo sciachimista tipico non alza le chiappe dalla sedia, fa ricerca su youbube :)
Sarebbe opportuno usare un linguaggio acconguagliato alla situzione, per esmpio non si può dire la prova del monte Bignone, ma "the monte Bignone proof".
ok ma bisogna scriverla come farebbe straker: "The proof of monte bignone".
Avete ragione.
straker avrebbe scritto nel suo impeccabile inglese:
The proof of Monte Bignone - How to measure the high of a plane by eye.
Posta un commento