FOTO DEL CIELO DI SANREMO - Ci tengo a precisare che voglio far vedere il cielo di Sanremo, in tutta onestà, come effettivamente è: non come io vorrei che fosse o come quegli "scellerati" del terrazzino ce lo descrivono; per questo mi sto impegnando a fare post tutti i giorni: per non essere accusato di falsità, come dire: oggi c'erano le scie e Wasp non ha fatto le foto... Sarebbe molto facile fare foto senza nuvole e senza scie ma non è questo il mio scopo, anzi!
martedì 8 settembre 2009
08-09-2009 - SANREMO: NO SCIE, NO PARTY!
SANREMO, martedì 8 settembre 2009
Oggi cielo azzurro!
No aerei... ma Luna... No scie... in cielo... No nuvole... ma sabbia... No irrorazioni... ma riflessi.... No gabbiani... ma cigni.... Lampioni a coppie... di due! No stelle... ma Luna... No party... ma partita... di Golf....
Io sono rientrato ieri sera dalla zona di Cesena, quella che secondo i tankerenemistici è un disastro quasi quanto Sanremo. Anche io ho belle foto della luna e del cielo azzurro.. ed anche di un gallo cedrone :-)
Simpatici quelli della giunta comunale a mentire al pubblico e sperperare soldi.
si tratta della parte alta della "Ciapela", altrimenti detta Torre Saracena,in quanto destinata all'avvistamento e al contasto dei Pirati Saraceni che sbarcavano per razziare. Da notare le aperture sotto la merlatura, destinate alle canne dei fucili. E'databile intorno al 1550e ubicata nella piazza del mercato; è stata restaurata nel 1960.
primooooooooooooooooooooooooooooooo
RispondiEliminaSempre belle foto !
RispondiEliminaScusa ma cos'è quella costruzione in primo piano nella prima foto ?
captcha:sclicpt (è difficile,non ho ancora bevuto il caffè...)
Io sono rientrato ieri sera dalla zona di Cesena, quella che secondo i tankerenemistici è un disastro quasi quanto Sanremo. Anche io ho belle foto della luna e del cielo azzurro.. ed anche di un gallo cedrone :-)
RispondiEliminaSimpatici quelli della giunta comunale a mentire al pubblico e sperperare soldi.
@ Rac Shade
RispondiEliminasi tratta della parte alta della "Ciapela", altrimenti detta Torre Saracena,in quanto destinata all'avvistamento e al contasto dei Pirati Saraceni che sbarcavano per razziare. Da notare le aperture sotto la merlatura, destinate alle canne dei fucili. E'databile intorno al 1550e ubicata nella piazza del mercato; è stata restaurata nel 1960.
La "Ciapela" adesso la chiamano Torre Pantani, lo scopo rimane inalterato.
RispondiElimina